Dall'anno scolastico 2010/2011, il nostro Istituto ha attivato l'indirizzo d'istruzione professionale "Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale".
Gli studenti che ottengono il diploma in questo indirizzo dovranno possedere competenze relative alla valorizzazione, produzione e commercializzazione dei Prodotti agrari ed agroindustriali.
24
Ogni studente dovrà essere in grado di:
- gestire il riscontro di trasparenza, tracciabilità e sicurezza nelle diverse filiere produttive: agro-ambientale, agro-industriale, agri-turistico, secondo i principi e gli strumenti del sistema di qualità ; - individuare soluzioni tecniche di produzione e trasformazione idonee a conferire ai prodotti i caratteri di qualità previsti dalle normative nazionali e comunitarie; - utilizzare tecniche di analisi costi/benefici e costi/opportunità , relative ai progetti di sviluppo, e ai processi di produzione e trasformazione; - assistere singoli produttori e strutture associative nell'elaborazione di piani e progetti concernenti lo sviluppo rurale; - organizzare e gestire attività di promozione e marketing dei prodotti agrari ed agroindustriali; - rapportarsi con gli enti territoriali competenti per la realizzazione delle opere di riordino fondiario, miglioramento ambientale, valorizzazione delle risorse paesaggistiche e naturalistiche; - gestire interventi per la prevenzione del degrado ambientale e nella realizzazione di strutture a difesa delle zone a rischio; - intervenire in progetti per la valorizzazione del turismo locale e lo sviluppo dell'agriturismo, anche attraverso il recupero degli aspetti culturali delle tradizioni locali e dei prodotti tipici; - gestire interventi per la conservazione e il potenziamento di parchi, di aree protette e ricreative.
Alla fine del percorso di studio, il diplomato nei Servizi per l'agricoltura e lo sviluppo rurale deve raggiungere i seguenti risultati di apprendimento:
- definire le caratteristiche territoriali, ambientali ed agroproduttive di una zona attraverso l'utilizzazione di carte tematiche; - collaborare nella realizzazione di carte d'uso del territorio; - assistere le entità produttive e trasformative proponendo i risultati delle tecnologie innovative e le modalità della loro adozione; - interpretare gli aspetti della multifunzionalità individuati dalle politiche comunitarie ed articolare le provvidenze previste per i processi adattativi e migliorativi; - organizzare metodologie per il controllo di qualità nei diversi processi, prevedendo modalità per la gestione della trasparenza, della rintracciabilità e della tracciabilità ; - prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme di marketing; - operare nel riscontro della qualità ambientale prevedendo interventi di miglioramento e di difesa nelle situazioni di rischio; - operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi, ecoturismi, turismo culturale e folkloristico; - prevedere realizzazioni di strutture di verde urbano, di miglioramento delle condizioni delle aree protette, di parchi e giardini; - collaborare con gli Enti locali che operano nel settore, con gli uffici del territorio, con le organizzazioni dei produttori, per attivare progetti di sviluppo rurale, di miglioramenti fondiari ed agrari e di protezione idrogeologica.