L'indirizzo dell'Istruzione Professionale Produzioni Industriali Tessili - Opzione Produzioni TessiliSartoriali si articola in due bienni e un quinto anno, al termine del terzo anno l'alunno può conseguire l'esame di qualifica.
Le discipline si articolano in un'area comune comprendente le materie umanistiche, scientifiche, linguistiche e giuridico-economiche e le discipline di indirizzo che sono presenti nel percorso fin dal primo biennio e concorrono a far acquisire agli studenti i risultati di apprendimento specialistici che sosterranno gli studenti nelle loro scelte professionali e di studio.
Nel quinquennio, viene facilitata anche l'acquisizione di competenze specifiche nell'ambito delle realtà ideativo-creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile- abbigliamento in relazione alle materie prime, ai prodotti e processi per la realizzazione di capi moda e accessori. Inoltre, consegue capacità progettuali per operare, sia autonomamente, sia in èquipe, nei diversificati e innumerevoli contesti aziendali conoscendo il ciclo completo di lavorazione e di organizzazione aziendale, i materiali, la tipologia delle attrezzature, l'uso della strumentazione computerizzata. Gestisce le informazioni, individuandone le priorità nell'ambito del processo produttivo e ricerca soluzioni funzionali alle varie fasi di lavoro; conosce ed utilizza i meccanismi ed i codici della comunicazione aziendale e del mercato.
23
Al termine del percorso, lo studente è in grado di: "¢ assumere ruoli e funzioni di ideazione, progettazione capi di abbigliamento ed accessori; "¢ intervenire nella gestione e nel controllo per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti; "¢ agire in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing; "¢ contribuire all'innovazione creativa, produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda; "¢ collaborare nella pianificazione delle attività aziendali; "¢ progettare collezioni di moda.
Il Tecnico della Moda può trovare occupazione come lavoratore dipendente, pubblico o privato, lavoratore autonomo, socio in imprese cooperative, imprenditore in forma individuale o associata, può operare in èquipe nelle imprese di settore, come collaboratore con l'Ufficio Progetti, con l'Ufficio Commerciale, come collaboratore del responsabile di prodotto, come collaboratore fra l'azienda e le realtà esterne: fiere, fornitori e clienti. Inoltre, può lavorare in aziende del settore abbigliamento: alta moda, pret-a-porter, sportswear, intimo, maglieria, accessori moda, studi stilistici, sartorie, agenzie di moda, free-lance, uffici stile, organizzazione di fiere e di eventi culturali, in aziende del settore dell'arredamento o abbigliamento. Al termine del corso di studi, il diploma di Tecnico della Moda consente l'iscrizione a tutte le facoltà universitarie.
QUADRO ORARIO SETTIMANALE
Discipline |
Anno |
||||
|
I |
II |
III |
IV |
V |
Lingua e Letteratura Italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Storia |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Lingua inglese |
3 |
3 |
3 |
3 |
3 |
Matematica |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Diritto ed Economia |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze integrate (Terra e Biologia) |
2 |
2 |
|
|
|
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione cattolica o attività alternative |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Scienze integrate (Fisica) |
3 |
3 |
|
|
|
Scienze integrate (Chimica) |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica |
3 |
3 |
|
|
|
Tecnologie informatiche |
3 |
|
|
|
|
Scienze e tecnologie applicate |
|
3 |
|
|
|
Complementi di matematica |
|
|
1 |
1 |
|
Chimica applicata e nobilitazione |
|
|
3 |
3 |
3 |
Economia e marketing |
|
|
2 |
3 |
3 |
Tecnologie materiali processi organizzativi |
|
|
5 |
4 |
5 |
Ideazione, progettazione e industrializzazione |
|
|
6 |
6 |
6 |
Geografia Economica |
1 |
|
|
|
|
Totale ore settimanali |
33 |
32 |
32 |
32 |
32 |